Corporate Image

Indice

> Cosa si intende per Brand Image
> La corporate image
> Elementi di base dell’immagine coordinata
> Il Manuale di Immagine Coordinata
> Cos’è un Logo
> Cos’è un Marchio

_______________

Cosa si intende per Brand Image

L’immagine coordinata nel mondo della comunicazione è fondamentale: per un’azienda o una società che non si conoscono, e da cui si vuole comprare qualcosa o richiedere un servizio, la prima impressione è importantissima.

Con immagine coordinata si intende generalmente l’immagine grafica (il logo, la carta intestata, etc.): in poche parole, l’identità visiva dell’azienda.

[ Indice FAQ >>]

La corporate image

Quando si parla di un’azienda, di una società, di uno studio professionale, spesso si consideriano come delle entità con una propria identità che li contraddistingue e li differenzia dagli altri concorrenti.

L’identità di un’azienda – l’immagine coordinata – come l’identità di una persona fisica, va costruita nel tempo in modo da essere riconoscibile dagli utenti, curandone tutti i dettagli, per non perdere credibilità.

L’immagine coordinata deve rispecchiare la mission di un’azienda, gli obbiettivi, il target, lo stile e la comunicazione a 360°, interna ed esterna.

[ Indice FAQ >>]

Elementi di base dell’immagine coordinata

Il set “base” dell’immagine di un’azienda è costituito fondamentalmente da:

  • logo
  • carta intestata
  • busta coordinata alla carta intestata
  • biglietto da visita
  • sito web

Oltre questi esistono altri elementi, non meno importanti, come la brochure illustrativa dell’attività, dei principali servizi o prodotti dell’azienda, il packaging degli stessi prodotti, la pubblicità (da quella cartacea a quella televisiva), le newsletter del sito, le e-mail grafiche, le cartelline di presentazione, i porta-documenti, fino al materiale promozionale ed i gadget.

[ Indice FAQ >>]

Il Manuale di Immagine Coordinata

Il Manuale di immagine coordinata è uno strumento che regola in modo organico e vincolante l’uso degli strumenti di comunicazione, dal logo dell’azienda alla impostazione grafica della carta intestata, buste da lettera, biglietti da visita, cover fax ecc.


Il Manuale deve interpretare e rappresentare l’azienda, comunicandolo in modo efficace ai destinatari, essere immediatamente riconoscibile e deve dare un’impostazione grafica coordinata anche ad altri strumenti di comunicazione quali manifesti, periodici, sito internet, newsletter, ecc.

Contenuti del Manuale di immagine:


  • caratteristiche del Logo
  • ricognizione di altri loghi riconducibili a specifiche attività
  • posizionamento del logo su carta intestata, buste, biglietti 

  • colori per carta intestata, buste e biglietti
  • rapporto tra logo e sottotitolo
  • esempi di uso del logo
  • caratteri da usare nel coordinato carta intestata
  • busta e biglietti
  • definizione cover fax
  • tipo di carta da lettera operativa e di alta direzione

  • carta per corrispondenza interna
  • carta intestata per comunicati stampa e rassegna stampa
  • buste ed etichette adesive
  • cartelline per confezionare prodotti destinati all’esterno
  • impostazione grafica per manifesti
  • riconoscibilità dei manifesti dei diversi settori e/o uffici, attraverso una specifica grafica
  • omogeneità grafica delle pagine del  sito internet
  • realizzazione della guida ai servizi aziendali con coordinate grafiche simili a manifesti e sito

[ Indice FAQ >>]

Cos’è un Logo

Un logo (abbreviazione di Logotipo, parola composta dai termini greci: Logos – parola e Typos – segno) è la scritta che generalmente rappresenta un prodotto, un servizio, un’azienda o un’organizzazione. Tipicamente è costituito da un simbolo o dalla rappresentazione grafica di un nome o di un acronimo che prevede l’uso di caratteri (lettering) e colori ben preciso.

Esistono diverse tipologie di logo che possono anche essere usate contemporaneamente nell’ambito del marchio:

  • logotipo: è il segno grafico riferito ad una parola, un marchio scritto pronunciabile, spesso associato ad un pittogramma (ad esempio il marchio FIAT).
  • pittogramma: è una immagine riferita ad un oggetto o una serie di oggetti, spesso resi in modo semplice o elementare (ad esempio la simbologia stradale).
  • diagramma: è un segno che può non avere alcun richiamo alla realtà o ad un oggetto quotidiano (ad esempio il segno del marchio Nike).

[ Indice FAQ >>]

Cos’è un Marchio

Il marchio (dalla parola latina: Marculos – segno o impronta che distingue) è un segno grafico costituito da parole, compresi i nomi di persone, disegni, lettere, cifre, suoni, combinazioni o tonalità cromatiche, adatti a distinguere il prodotto o i prodotti o i servizi di un’impresa da quelli delle altre.

Può essere costituito dall’insieme di un logo, un logotipo, un pittogramma o diagramma.

[ Indice FAQ >>]

 

Comments are closed.